PRIMA DELLA PARTENZA: documenti
Il documento di riconoscimento da presentare è il passaporto con validità residua di oltre sei mesi dalla data di rientro (valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni).
Il Visto dal 20 Marzo 2018 dovrà essere richiesto personalmente on line registrarsi al sito: https://evisa.rop.gov.om/, nella sezione in home page "REGISTER AS USER"
Se si intendono effettuare escursioni dall'Oman nelle regioni del Musandam (enclave omanita negli Emirati Arabi Uniti) e nella città di Buraimi (alla frontiera con gli Emirati) verificare accuratamente che sia registrata l’uscita dal Paese sul passaporto (in alcuni casi non vi è una vera e propria frontiera).
Il CLIMA
L’Oman è diviso in tre zone climatiche: a Nord e ad Est il clima è Mediterraneo, mentre il Sud e l’Ovest godono di una influenza tropicale con l'arrivo di aria fresca portata dai Monsoni da Giugno a Settembre. Nel Centro del Paese prevale un clima desertico. L’Oman gode di due stagioni: un’estate di otto mesi (da marzo a ottobre) e un inverno di quattro mesi (da novembre a febbraio, la stagione migliore); le temperature variano anche in base all’altitudine e alle diverse regioni.
In Oman si può sempre trovare una località dove trascorrere una meravigliosa vacanza.
OMAN - IL PAESE DA MILLE E UNA NOTTE
Terra fiabesca di Sinbad il marinaio e della regina di Saba, intriso dal fascino della via dell’incenso e del deserto, con 1.700 chilometri di coste, i wadi e le montagne, il Sultanato dell'Oman è uno stato asiatico situato nella porzione Sud-Orientale della Penisola Arabica.
É il terzo Paese più grande della Penisola Arabica (dopo Arabia Saudita e Yemen) e si differenzia dal resto degli Emirati del Golfo sia per le dimensioni sia per l’apertura verso l’oceano.
Ha un’estensione maggiore dell’Italia ma conta solo 2.400.000 abitanti. La popolazione si concentra in due aree geograficamente distinte: il Nord e il Dhofar, separate da un’ampia distesa desertica di circa 800 km che si caratterizza per la presenza del deserto di sabbia (Rub al-Khali), il Sabkha (lago salato di Um Al-Samin) e l’Hamadas, cioè il deserto roccioso di Jiddat el Harassis e le dune (Sabbie di Wahiba).
Informazioni utili:
- Le condizioni d'igiene nel paese sono molto buone e non è necessario fare alcun tipo di vaccinazione. Si trovano bottiglie d'acqua sigillate ovunque anche se l'acqua del rubinetto é perfettamente disinfettata e quindi potabile.
- l'Oman si trova tre ore avanti rispetto all'Italia, due quando nel nostro paese vige l'ora legale.
- L'elettricità é erogata a 220-240 V. Nei supermercati e nei negozi si possono acquistare degli adattatori, anche se spesso gli hotel possiedo la doppia presa di corrente.
Shopping:
l'Oman é il luogo ideale per acquistare artigianato, soprattutto argenti. Il costo di un khanjar di ottima fattura può arrivare a OR500, ma le versioni per turisti sono spesso in vendita a partire da OR30. Purtroppo l'argento beduino é sempre più raro; i dollari d'argento, utilizzati come valuta per molti anni, sono in vendita a partire da OR2 e rappresentano un ottimo acquisto. Un mandoo di legno costellato di chiodini s'ottone costa OR15 e parte da OR50 se ai tratta di un pezzo antico. Altri articoli in vendita sono le caffettiere, i cesti intessuti con la pelle, le borse da cammello, le stuoie in paglia di riso e le fodere dei cuscini.
Ovviamente é d'obbligo l'acquisto dell'incenso di Salalah, magari abbinato a un incensiere in ceramica. L'incenso é anche fra gli ingredienti di Amourage (OR50) attualmente il profumo più prezioso al mondo prodotto a Muscat.
CITTA' IMPORTANTI
Muscat
...è la capitale dell’Oman nonché la città più grande del Sultanato. Porto commerciale sull'omonimo golfo di fronte alle coste iraniane, conosciuto fin dal II secolo per la preziosissima resina che da qui veniva trasporta verso il Mediterraneo. Oggi la città conserva un aspetto medievale la cui fortuna economica è dovuta principalmente alla posizione geografica e al clima temperato grazie all’influenza dei monsoni africani, elementi che la rendono una meta interessante e gradevole.
Bellissime le due roccaforti: Al Jalali e Al Mirani.
Altrettanto bella è la Moschea del Sultano Qaboos, la terza più grande del mondo e luogo di culto più importante dell’Oman. I visitatori possono entrare per ammirare gli interni e il più grande tappeto persiano del mondo tessuto in seta. Indispensabile per la visita abbigliamento sobrio: le donne devono avere il capo, le gambe e le braccia coperte, gli uomini camicia e pantaloni lunghi.
Muscat è l’unica città della penisola arabica che può vantare una Royal Opera House, inaugurata nel 2011 per volontà del Sultano Qaboos Bin Said con la rappresentazione di "Turandot" di Giacomo Puccini nel nuovo allestimento del M° Franco Zeffirelli. Ogni anno vengono rappresentate importanti opere liriche, musicali, balletti ecc..
Interessanti anche i musei, in particolare il Museo Muscat Gate che ripercorre le tappe fondamentali della storia della città dalla fondazione ai giorni nostri.
Il Mutrah Suq è il più famoso mercato della città. Qui le bancarelle straripanti di merci di ogni tipo.
Note: diving
La ricchezza dei fondali rende il Sultanato dell’Oman una destinazione ideale anche per gli amanti delle immersioni che vengono proposte da numerose agenzie locali. Negli ultimi anni il diving è divenuto uno sport che ha ottenuto un grande prestigio anche grazie alla riserva naturale delle Isole Daymanyat: un gruppo di 9 isolotti situati a 1ore e 30 di viaggio da Muscat che offre uno spettacolo naturale di immensa bellezza grazie ai coralli e un’abbondante flora marina, incluse le tartarughe marine, che si riproducono in quest’area. I club diving a Muscat organizzano delle escursioni più o meno regolari in base alla stagione.
Gli oltre 25 bellissimi siti diving ospitano oltre 900 specie di pesci e 85 varietà di coralli: qui è infatti possibile osservare gorgonie tropicali, razze, squali neri a tante altre specie. La grotta dell’isola di Fahal e la baia di Bandar al Khiran sono tra i siti diving più famosi. La zona del Dhofar è una destinazione poco esplorata: questa è l’unica regione in cui le acque tropicali coabitano con quelle della regione temperata (è possibile grazie alla presenza dei monsoni che fanno risalire le correnti fredde in superficie).
Bahla
Cittadina di indicibile fascino situata nella regione di Ad Dakhiliyah, nella parte centro-settentrionale dell’Oman. Bahla è famosa in tutto il paese per le sue ceramiche e per l’antico Fort Bahla, tutelato dall’UNESCO come Patrimonio mondiale dell’umanità.
La città sorge in un’oasi circondata da un’area desertica caratterizzata dal susseguirsi di basse e spoglie colline.
La storia di Bahla è strettamente legata a quella dell’omonimo forte, costruito tra il XIII ed il XIV secolo. Nel corso dei secoli, Fort Bahla, insieme alle vicine fortezze di Izki, Nizwa e Rustaq, rappresentò una roccaforte inespugnabile per diverse popolazioni.
Jabreen
Il forte di Jabreen costruito nel XVII secolo è forse uno degli esempi più belli dell’architettura militare omanita. Questo magnifico ed elegante forte vi sorprenderà per la bellezza e per il perfetto stato di conservazione. La fortezza aveva una doppia funzione: militare e residenziale. Splendidi i soffitti intarsiati e le numerose stanze corredate con oggetti d’epoca. Il forte è nella lista dei siti protetti dall’UNESCO.
Al Hamra
paese semi abbandonato che tanto richiama lo stile yemenita. Hamra è famosa per le sue case di fango e il grande palmento.
Misfat
Misfat Al Abrein, pittoresco villaggio arroccato sul fianco di una montagna, circondato da dirupi e da piantagioni di datteri. Un luogo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato; sarete colpiti dalla semplicità e dalla disponibilità dei suoi abitanti.
Nizwa
Detta anche Perla dell’Islam, Nizwa è un importante centro religioso e commerciale posizionato in maniera strategica tra la costa attorno a Muscat e l’interno del paese nella regione Ad Dakhiliya. Antica capitale dell’Oman la città crebbe attorno ad un suq e ad una splendida fortezza. Tra il VI ed il VII d.C. la città conobbe il suo massimo splendore e successivamente rimase sempre un importante snodo commerciale, culturale ed istituzionale.
Meraviglioso il suo centro storico, tra i più antichi e meglio conservati dell’Oman:
La fortezza è di forma circolare e risale al XVII secolo
Il suq, circondato da imponenti mura con bellissimi portali in legno, sorge all’ingresso della città e si sviluppa tra stretti vicoli, archi e palazzi incorporati nelle mura. Nel suq oltre alla vendita diretta di cibi, spezie e tessuti, gli artigiani realizzano e vendono manufatti in argento e rame. Ogni venerdì mattina, ad un’estremità del suq, si tiene il mercato del bestiame, a cui partecipano decine di allevatori della zona con i loro capi, prevalentemente vacche, capre e pecore. Il luogo di culto più importante di Nizwa è la Masjid Sultan Qaboos, un’imponente moschea, con la sua cupola blu e dorata.
Nakhl
La bellissima Oasi di Nakhal è famosa per le sue sorgenti calde ed un imponente forte,
Barka
Situata a 80 km a ovest di Muscat, la cittadina conserva una Fortezza e un’abitazione tradizionale restaurata in grado di dare un’idea di come vivessero i ricchi omaniti delle passate generazioni
Sur
Sur città portuale sulle coste del Golfo di Oman. Fondata intorno al VI secolo Sur crebbe grazie ai fiorenti traffici mercantili lungo le coste del Mar Arabico. La crescita della città subì un drastico ridimensionamento verso la fine dell’Ottocento con l’apertura del Canale di Suez.
Oggi Sur rappresenta una località ideale per rilassarsi in riva al mare senza essere assediati da folle di turisti. La cittadina, infatti, è pressoché sconosciuta al turismo di massa e vanta lunghe spiagge sabbiose, un mare limpido e caldo ed un clima straordinario. Oltre al relax balneare è possibile effettuare escursioni naturalistiche come quella a Ras Al Hadd, spiaggia dove le tartarughe marine nidificano; o la traversata a dorso di cammello del Wahiba Sand, uno spettacolare deserto che si estende poco distante da Sur. Gite in barca e snorkeling per ammirare i fondali oceanici.
L’estate va da aprile a ottobre, mesi in cui le temperature sono molto elevate, con massime che raggiungono spesso i 40 gradi, mentre l’inverno è caratterizzato da valori più gradevoli, generalmente compresi tra 20 e 30 gradi. Le precipitazioni sono pressoché nulle e si verificano tra gennaio e febbraio, quando comunque splende quasi sempre il sole. Il consiglio è quello di privilegiare l’inizio della primavera e la fine dell’autunno, quando le temperature sono ideali per rilassarsi al mare, ma anche per visitare i siti turistici della zona.
Salalah
Si trova nella regione del Dhofar, a Sud dell'Oman. E' la seconda città dell'Oman, ma completamente diversa da Muscat. Situata nell’unico angolo d’Arabia colpito dal monsone estivo indiano, è la miglior base di partenza per la visita dei villaggi e dei siti archeologici dell'Oman meridionale. Le rovine di Al-Balid, dov'era situata l'antica città di Zafar, sono a 5 km a est del centro, sulla costa. Lungo la strada che porta a Mughsail, circa 5 km a ovest di Salalah, ci sono alcune bellissime spiagge.
Famoso anche per la sua produzione di incenso, d’estate il Dhofar si anima con feste ed eventi: nella capitale Salalah, il Salalah Kareef Festival e il Salalah Festival ogni anno attira più di un milione di visitatori da tutti i Paesi del Golfo Arabo: si svolge da metà luglio a fine agosto.
Salalah, la capitale del Dhofar, in estate diventa teatro all'aperto per concerti, spettacoli folcloristici ed attività per le famiglie con bambini (fra cui il "festival dell'aquilone").
Ricca di cultura e tradizioni, la regione del Dhofar è nota anche per il deserto Rub Al-Khali e la città perduta di Ubar; le spiagge di Mughsail e il famoso Wadi Darbat, gli scavi di Taqa e le vestigia nella via dell’incenso nel porto regio della regina di Saba.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
alle ore 6:08 del 12 dicembre
Bellissima vacanza, organizzata in maniera eccellente.